Un'introduzione visiva ad alcune delle montagne più spettacolari della Cina, con un'enfasi su quelle sacre per i praticanti taoisti.


Un glossario taoista di termini taoisti comuni, sia nelle traslitterazioni pinyin che Wade-Giles, con brevi definizioni inglesi.

Una ben nota pratica taoista neidan (alchimia interiore) è il 'sorriso interiore' in cui sorridiamo interiormente a ciascuno dei principali organi del nostro corpo.

Una panoramica del sistema dei meridiani - la rete attraverso la quale viaggia il qi, per nutrire ed energizzare il corpo umano.

Il primo passo per un praticante di qigong è scoprire il qi - stabilire una consapevolezza diretta della presenza dell'energia vitale all'interno del nostro corpo-mente.

Le radici del Taoismo risiedono nelle culture sciamaniche dell'antica Cina e, in particolare, nelle pratiche dei 'wu', i loro sciamani visionari.

Un'esplorazione del verso 42 del Tao Te Ching di Lao Tzu (alias Daode Jing) - ispirato alla traduzione inglese e al commento di Hu Xuezhi.

Il Mid-Autumn Festival - Zhongqiu Jie - è una festa tradizionale cinese e un festival taoista che si celebra il quindicesimo giorno dell'ottavo mese lunare.

Scopri le differenze tra le arti marziali Shaolin e Wudang, insieme alle influenze buddiste e taoiste sulle tradizioni marziali.

Mentre i sistemi meridiano e dantiano sono usati dal qigong e dalla medicina cinese per definire la geografia di base del corpo sottile, c'è anche un intero linguaggio